Amalfi Residence – Conca dei Marini

Conca dei Marini

“ …Dolce e’ per me il ricordo di una terra al di là del mare, ove le onde si incontrano con i monti…” H. W. Longfellow’s – 1875

Conca dei Marini è un piccolo gioiello nel grande tesoro della Costiera Amalfitana e innamorarsene è fin troppo facile. Tra improvvisi balzi fino a quattrocento metri d’altezza corre lungo il mare per circa tre chilometri: tanto le basta per rapire lo sguardo prima e il cuore poi, a chi si muove tra Amalfi e Positano.

Conca dei Marini, l’antica “Cossa” dei Tirreni, divenne colonia romana nel 481 A.C. e fu preziosa alleata di Roma nella seconda guerra punica. Ha sempre avuto una valida marina mercantile, in contatto con i diversi paesi del Mediterraneo. Questa prosperità è continuata per più secoli, parallelamente a quella della Repubblica di Amalfi che aveva qui un ricovero navale e forse il centro di reclutamento degli equipaggi, in particolare sotto le dinastie degli Svevi e degli Angioini. Nel X secolo, un violento cataclisma ne distrusse molte costruzioni, tra cui la chiesa di Santa Maria “de Grado”, che nel secolo successivo venne ricostruita dagli abitanti, sul posto dove attualmente sorge la chiesa di Santa Rosa.

Un “unicum” è la Grotta dello Smeraldo annidata nella silente e solenne baia di Conca, in una piega dell’orlo costiero. Nella grotta, nel momento in cui il sole è alto ed il mare calmo, si creano delle incisioni di luce, con riflessi e barbagli che colorano tutto l’ambiente interno e le conferiscono un fascino unico, che ha già fatto invaghire molti turisti. Vi si può accedere dalla strada nazionale, con ascensore o scala, oppure dal mare.

Alla banchina d’ingresso, una zattera introduce nella spelonca che, come per incanto, si trasforma in un fantastico tempio verde, ricco di cariatidi, figure, cortine e bassorilievi: opera dei millenni e dell’acqua stillante dalle volte. Ma ciò che più sorprende è il veder sorgere dal mare numerose e robuste strutture stalagmitiche. Queste, logicamente, non avrebbero potuto formarsi se la grotta non fosse stata un tempo all’asciutto e non potrebbero trovarsi ora nell’acqua se, per fenomeno di bradisismo, il suolo non si fosse abbassato portando intatta nel mare la parte inferiore della caverna.

Deliziosa è la Marina di Conca con le sue casette a fior di mare e la cappellina, dedicata a Santa Maria della Neve, che ogni anno tripudia di colori e di luci nella festa del 5 agosto con una spettacolare processione via mare. Questa incantevole spiaggia è stata definita una delle 10 spiagge più belle d’Italia, meta preferita di personaggi famosi da tutto il mondo come: i Kennedy, Carolina di Monaco, Moet et Chandon, Gianni Agnelli…. Inoltre, nel 2003 ha ottenuto da Goletta Verde la “Bandiera Blu” per il mare limpido e pulito!